Una storia lunga quasi 500 anni Il primo manufatto per l’attraversamento del Piave a Belluno di cui si ha notizia certa, è quello del 1388 in piazzetta Borgo Piave vicino l’abside dell’antica chiesa. Costruito in pietra e legname veniva periodicamente…
Impressioni di una ventenne La storia è di quelle che si sentono raccontare spesso, un po’ solita nel suo essere di persone normali, un po’ insolita nei frammenti personali che sempre ci differenziano dagli altri. Interpreti ne sono tre fratelli,…
La battaglia trentennale, per la riabilitazione dei 4 fucilati di Cercivento, di chi si batte per il loro onore e dice: “Ora è giunto il tempo della riabilitazione” All’alba del 1 luglio 1916, quattro Alpini del Battaglione Monte Arvenis, 109ma…
Nei libri di storia, relativi alla 1^ Guerra Mondiale, che trattano delle operazioni militari svoltesi nelle zone della Marmolada e Tofane, troviamo spesso riferimenti alle gesta dell’Alpino Angelo Schiocchet, detto “il lupo delle Tofane” o anche “el diaol de le…
La “Quinta Mitragliatrici ” e la mina del Castelletto Ai primi di luglio del 1916 la 5a Mitragliatrici del battaglione “Belluno” aveva un’arma appostata giù per il ghiaione che scende verso sud dai canaloni del Castelletto. La roccia del terrore…
Il bell’articolo di Mario Dell’Eva sul Col Maòr n. 4 del 1965 per ricordare Antonio Cantore, Generale degli Alpini, Medaglia d’oro, nel cinquantenario della morte. Comandante pericoloso. “Copritevi, ragazzi! Basto io solo a morire per tutti!” In questa frase è…
Costante De Martin, detto “Tino”: “I partigiani jugoslavi? Li ho visti solo quando ci costrinsero in ritirata.” E’ una guerra molto soft, quella delle retrovie, raccontata da Costante De Martin, detto “Tino”. Classe 1922, puntatore al quarto pezzo, in forza…
Difendiamo tutti il nostro impegno e il nostro Paese dalla stupidità di pochi Esattamente un anno fa, nell’articolo di apertura del Col Maòr n° 1 del 2015, parlavamo del “coraggio di vivere da Alpini”, tentando di perseguire quell’etica che può…
Dal diario di guerra di Francesco Ferruccio Zattini (30 maggio 1892 / 30 novembre 1977), militare del 9°reggimento bersaglieri 6 marzo 1916 Anima santa e bella di Papà mio! Fosti tu che mi venisti a riparare, a salvare dalla morte…
Caporal maggiore Coletti Pietro. Medaglia di bronzo al valor militare “Capo squadra alpini, durante un aspro combattimento, si distingueva per coraggio guidando la squadra in audaci contrassalti. Ferito, continuava la lotta fino al termine del combattimento. In successiva azione, confermava…