Grazie alle nuove tecnologie, nei giorni precedenti la scorsa Adunata, abbiamo potuto contattare, con Skype, il nostro caro Ennio Dell’Eva, impossibilitato a partecipare a “Bolzano 2012”, a causa del protrarsi dei lavori per l’elettrificazione in Tanzania. Ennio è rimasto per…
Duilio Pitto ci racconta la sua rocambolesca fuga da Fiume “Siamo fuggiti in sette da Fiume grazie a delle licenze contraffatte”. Sono le parole di Duilio Pitto, classe 1920, reduce della Campagna di guerra 1941-43 in Jugoslavia, socio fondatore del…
Etimologia e storia delle gerarchie (1ª parte) Il termine che indica la categoria gerarchicamente inferiore agli Ufficiali deriva dal francese “Sous Officier”. In precedenza la categoria era indicata dalla parola “Bas Officier”, Bassi Ufficiali, in uso fintanto che non fu…
IL FALLITO ATTENTATO A MUSSOLINI DI ANGELO SBARDELLOTTO DI VILLA DI VILLA, NEL 1932 A ROMA. Il pomeriggio del 4 giugno del 1932 a Roma, in Piazza Venezia lungo il marciapiede tra Corso Umberto e Vicolo Mancino, il 24enne anarchico…
Per gentile concessione della rivista “Rassegna” dell’ANRP proponiamo ai nostri lettori il seguente articolo (di Aramis Ammannato) che riteniamo meriti attenta considerazione. E’ già passato qualche tempo dall’intervista rilasciata dal presidente del Consiglio on. Giuliano Amato al giornalista Massimo Giannini…
Quando gli Alpini fecero oltre 100 km, zaino in spalla, per incontrare la regina a Perarolo A Perarolo di Cadore una lapide di pietra sulla facciata del palazzo Lazzaris cita: ”Margherita di Savoia Regina d’Italia e Vittorio Emanuele principe di…
Giuseppe De Agnoi ne ebbe una sola Nei giorni dell’Adunata di Bassano, durante la visita alla “Mostra-raccolta storico militare 1900-1945” di Marostica, ho raccolto questa testimonianza, che mi piace riportare al lettore. Il fatto è accaduto durante la Grande Guerra…
… lassù pugnammo … lassù caddero gli eroi fratelli … Col Maòr esce in una nuova veste tipografica, ha un rinnovato Comitato di redazione, vuol entrare in tutte le case dei soci alpini, sia ordinari che aggregati, con la speranza…
Riportiamo uno splendido brano di Curzio Malaparte che “celebra” gli Alpini. “Vi diranno che sono soldati con la penna d’aquila sul cappello, le fiamme verdi al colletto e gli scarponi broccati ai piedi. Non vi fidate, questo è soltanto il…
Alla 49ma Adunata degli Alpini l’incontro casuale con un gran personaggio, Dante Chichiarelli, alpino di Rosciolo dei Marsi Col cappello alpino in testa, la « Bronica » appesa al collo e mia moglie a braccetto, giro per ore e ore…