Quella volta che la riappacificazione finì in Parlamento, con richiesta di rimozione dell’opera «Il Comitato, esaurito il suo compito istitutivo, ha ora idealmente consegnato alla popolazione ed alle famiglie dei Caduti l’invidiata e ammirata costruzione, con la certezza e il…
Femene profittè, solche incòi: roba da tre braz un franco… così gridavano un tempo al mercato i venditori di stoffe e tessuti Prende avvio da questo numero una nuova rubrica pensata e realizzata per cercare di comprendere meglio alcune espressioni…
E quando tuti se avèa na vacheta…, certamente la vacheta di cui si parla era di razza bigia. Il bestiame Grigio anticamente presente sulle Alpi si ritiene appartenesse originariamente a due popolazioni bovine caratterizzate da diversità di taglia e colorazione…
“Zom, zom, zu la Belamonte… Zom, zom, zu la Belamonte… zu la belamonte a restelar.” Così recitava una vecchia canzone trentina evocando con goliardica allegria il periodo della fienagione in alta Val di Fiemme. La località citata nella canzone, Bellamonte,…
L’Aviere diventato Alpino per otto giorni Nome di battaglia “Pantera”. Arruolato per 8 giorni, dal 27 maggio al 5 giugno 1945, con la qualifica di “Alpino collaboratore” con i partigiani del Btg. Fenti, Brigata 7mo Alpini dislocati a Giaon, nella…
Nel libro “L’isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia” di Matteo Collura la storia di “Ciro” Cacciatore, partigiano e martire per la libertà. Non di rado i bei libri riservano delle sorprese. Chi mai, ad esempio, avrebbe pensato che…
Il Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 Alla fine della seconda guerra mondiale l’Italia era un paese sconfitto e distrutto. Era occupato militarmente dagli Angloamericani ed il suo confine orientale era minacciato dalle truppe del maresciallo Tito. Le Colonie erano…
L’agente segreto angloamericano che amava l’arte contemporanea ed aprì per primo le porte dei manicomi. Scultore, giornalista e agente segreto. Per una fortuita coincidenza, le opere di Micheal Noble sono arrivate a Belluno alla mostra in Crepadona “Arte del Novecento”…
Perseguire il “pensiero alpino” come filo conduttore della nostra vita Negli ultimi tempi siamo talmente bombardati da notizie giornaliere di scandali e ruberie dei nostri politici e di uomini d’affari senza scrupoli, che sembra quasi che simili comportamenti debbano essere…
Il 12 marzo 1944 l’alpinista italiano Ettore Castiglioni morì sul passo del Forno, al confine tra l’Italia e la Svizzera. Mesi prima era stato alla testa di un gruppo di alpinisti che aveva aiutato decine di profughi a riparare in…