La maggioranza rifiuta la Giornata degli Alpini, ignorando una Legge dello Stato e offendendo il sacrificio di migliaia di uomini. C’è un limite anche alla miseria della politica. E quel limite, a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia,…
Ricordi d’inverno: l’accoglienza calorosa dell’Appennino Tosco-Emiliano alle batterie del Gruppo Agordo nel 1971, tra stufe accese, strette di mano e orgoglio condiviso. Quando gli Alpini scendevano a valle, l’accoglienza era una festa di popolo. C’erano anni in cui bastava il suono…
L’Adunata degli Alpini? Finalmente un motivo per far tornare viva la sinistra biellese! Ogni tanto, anche dalle nebbie del silenzio ideologico più fitto, qualcuno riemerge. È il caso della sinistra biellese che, come si legge nel recente articolo de LA…
Una cerimonia tra memoria e difficoltà organizzative nel cuore della città. Nel giorno della Giornata Nazionale dell’Identità Nazionale, il 17 marzo 2025, Belluno ha ricordato con una solenne cerimonia Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza, i…
Essere un appartenente all’Associazione Nazionale Alpini va ben oltre il semplice indossare una divisa o partecipare a raduni annuali. Significa abbracciare un impegno profondo nei confronti delle montagne, una dedizione che va al di là delle sfide topografiche per abbracciare…
Grande successo per il 58° Campionato ANA di Slalom Gigante a Domobianca Domobianca (VB), 8-9 marzo 2025 – Un weekend di sport, passione e spirito alpino ha caratterizzato la 58ª edizione del Campionato Nazionale ANA di Slalom Gigante, svoltasi sulle…
Commemorazione al Bosco delle Castagne: Belluno ha ricordato i Martiri di 80 anni fa. Questa mattina 9 marzo 2025, al Bosco delle Castagne, si è svolta una toccante cerimonia di commemorazione in onore dei martiri impiccati dai nazisti esattamente 80…
La Sepoltura degli Alpini Mezzacasa e Leone sul Col del Bos “È QUA, È QUA…” Annunciò così l’Alpino Marco Mezzacasa, figlio di chi scrive, il ritrovamento, sul Col del Bos (zona Tofane, per chi l’avesse dimenticato) della prima sepoltura degli…
La riflessione che impone questo modo di dire risulta di estrema attualità e applicabile a qualsiasi contesto sociale o culturale, sia nel mondo lavorativo che del volontariato ed è tutta incentrata sulla relazione non sempre chiara e diretta che intercorre…
“Semplice” un aggettivo tanto utilizzato, ma spesso in maniera impropria, tanto che per comprenderne bene il significato non si può prescindere dalla ricerca e analisi della sua origine. Dal Latino simplex, simplicis, è composto dalle radici sem (uno, uno solo)…